Certe cose possono capitare anche a chi non partecipa alle regate..... Magari nelle veleggiate si tende ad anticipare la riduzione della tela e quindi in percentuale capita piu di rado.
È meglio un soldo di buon acquisto che mille d'imbroglio................................
Elixir ha un'ottimo equipaggio e cammina parecchio, bisogna anche dire però che è l'unica barca estremizzata per la regata, all'interno è stato smontato tutto, porte, cuscineria, non c'è il tavolo, non c'è cucina, non c'è niente di niente, anche il pagliolato originale è stato sostituito con uno più leggero in compensato, mentre gli altri armatori mantengono un minimo di godibilità per la crociera a bordo. Con questo non voglio togliere niente alla barca, anzi, sarebbe un buon esempio per gli altri armatori!!!
La vela è una religione...ha i suoi riti. Se fa bello, fa bello. Se c'è vento, c'è vento. E se non c'è vento, si aspetta, si sorveglia. Hai fame, mangi. Hai sete, bevi. Ti prende sonno, dormi. E' una scuola di pazienza. (Bernard Moitessier)
Beh però 5 minuti (Prova 12)su Caesar non sono pochi, l'equipaggio non è composto solo da esperti ma anche da principianti, l'armatore stesso a bordo fa il ''turista''. Quisqueya (First 36.7)stessa e una barca diciamo corsaiola eppure i risultati non gli stanno dando ragione ... Forse è il mix delle cose barca-equipaggio-fortuna che fa si che abbiano questi risultati. Nel mio piccolo non ho partecipato a tante regate ma quello di togliere il superfluo mi pare sia in uso a parecchie barche vedi uscire con serbatoio gas. e acqua quasi a zero, niente catena, niente cambusa, cuscineria ecc ecc ...
Ps. le porte ci sono
È meglio un soldo di buon acquisto che mille d'imbroglio................................
Modificato da - mauritania in data 17/02/2011 17:00:45
Elixir ha un'ottimo equipaggio e cammina parecchio, bisogna anche dire però che è l'unica barca estremizzata per la regata, all'interno è stato smontato tutto, porte, cuscineria, non c'è il tavolo, non c'è cucina, non c'è niente di niente, anche il pagliolato originale è stato sostituito con uno più leggero in compensato, mentre gli altri armatori mantengono un minimo di godibilità per la crociera a bordo. Con questo non voglio togliere niente alla barca, anzi, sarebbe un buon esempio per gli altri armatori!!!
OooHoo, ora posso dire con certezza che Elixir è la barca con la quale ho fatto una veleggiata per le prove di Esperto Velista. Ricordo che era stata svuotata e i paglioli rifatti di 1/3 di spessore; i nuovi li ha ancora imballati di fabbrica.
Muritania ha scritto: ma quello di togliere il superfluo mi pare sia in uso a parecchie barche vedi uscire con serbatoio gas. e acqua quasi a zero, niente catena, niente cambusa, cuscineria ecc ecc ...
Bisogna essere solo regatanti per arrivare a fare questo, altrimenti non ha un grande senso.
Alla mia età nonostante non possa più permettermi di perdere tempo nel fare qualcosa che non mi va di fare, continuo a farne; ma perché?
Ho partecipato diversi anni a campionati categoria crociera. Il mio diretto avversario usciva sempre con equipaggio all'osso e, oltre alle pratiche che avete descritto sopra, permetteva solo 1 (uno) panino e 1/2 (mezzo) litro di minerale a testa. Sulla mia non ho mai lasciato in banchina nè ancora nè catena e a bordo ho sempre avuto di tutto, dalle cassette attrezzi alla tanichetta d'olio motore, dai salami tipici alle bottiglie di vino da poter stare in rada per 15 giorni. Ma al rientro, i sorrisi che si potevano vedere sulla mia, sull'altra non li ho mai visti. Questione di preferenze e di definire quali sono le priorità.
Lo schiavo non è tanto colui che porta la catena al piede, ma piuttosto quello che non è più capace di immaginare la libertà. Silvano Agosti
Ho partecipato diversi anni a campionati categoria crociera. Il mio diretto avversario usciva sempre con equipaggio all'osso e, oltre alle pratiche che avete descritto sopra, permetteva solo 1 (uno) panino e 1/2 (mezzo) litro di minerale a testa. Sulla mia non ho mai lasciato in banchina nè ancora nè catena e a bordo ho sempre avuto di tutto, dalle cassette attrezzi alla tanichetta d'olio motore, dai salami tipici alle bottiglie di vino da poter stare in rada per 15 giorni. Ma al rientro, i sorrisi che si potevano vedere sulla mia, sull'altra non li ho mai visti. Questione di preferenze e di definire quali sono le priorità.
Bravo, concordo PIENAMENTE con te.
È meglio un soldo di buon acquisto che mille d'imbroglio................................