Lo ritengo un ottimo prezzo. Ad Alghero c'è ne una in vendita a 45.000€, solo per dire, oltre che è una bella barca, mantiene anche un buon prezzo nonostante la sua età.
Alla mia età nonostante non possa più permettermi di perdere tempo nel fare qualcosa che non mi va di fare, continuo a farne; ma perché?
In Italia sono mediamente sui 15/22.000 euro. In Francia prezzo medio, anche a Marsiglia (vicino Italia), sui 8/15.000 euro.
E questi sono prezzi richiesti dai venditori, non prezzi pagati. Attualmente mi dicono che si chiude il contratto (dove si chiude!) con un ribasso del 20% mediamente.
Quella di cui parlo io è iscritta come barca d'epoca e partecipa a tutte le regate degli Arpege in Italia. Sabato prossimo devo riandare ad Alghero, farò delle foto alla barca e le inserirò nel forum.
Alla mia età nonostante non possa più permettermi di perdere tempo nel fare qualcosa che non mi va di fare, continuo a farne; ma perché?
4/5 anni fa chiedevano 15.000 euro, adesso 10.000 euro, e nessuno lo compera ancora, è difficile parlare di quotazione. Quando qualcuno caccia fuori di tasca i soldi, quella è la quotazione di mercato.
Io credo che molto del mercato che per anni ci siamo abituati a vedere, cambierà radicalmente.
Comunque Paddy, credo che il mercato sia stato drogato da broker e banche.
Parlo per quanto conosco. Il broker vuole vendere a tutti i costi. C' è il sistema del leasing con riduzione anche dell' iva. Chi vuole cambiare barca, ne ha già una, il broker gliela ritira sopravalutando il bene per invogliare l' acquisto del nuovo. E fin qui nessun problema, o quasi.
Il broker mette in vendita l' usato sopravalutato, facendo un leasing anche di questo. Siccome è periodo di vacche grasse, il cliente compera in leasing la barca, che magari in Francia vendevano al 40% in meno.
Viene la crisi ed il nostro cliente che ha comperato l' usato sopravalutato, non ha i soldi da pagare.
La banca prontamente sequestra il bene, che rimette in vendita per recuperare il denaro.
Però a sto punto il mercato non recepisce barche, la banca deve vendere sottocosto, rispetto la valutazione del broker e ci rimette un bel pò di quattrini.
Risultato: mercato drogato e si parla di quotazioni???
Il prezzo dell' usato lo ha sempre fatto, in ogni campo, la domanda.
E se aprissimo una discussione dei prezzi dell' usato, visto che si avvicinano mercatini, fiere, ed altro?
Si il mercato degli "Iot" è stato drogato dai Broker con il metodo che tu ben descrivi.
Ma io credo che anche il mercato di noi "piccoli" abbia avuto il suo periodo euforico in buona parte sostenuto dal passaggio all'Euro (si sempre colpa sua ). Certo i prezzi li fa la domanda, ma se la domanda è "gestita" da ignoranti, ammalati di vela?
Vedere un Comet 910 in vendita a 30.000 euro mi dava da pensare, ma si vendeva e quindi, nonostante i reali valori, era giusto chiedere quei soldi, oggi siamo di fronte a sconti anche del 50% e c'è ancora margine di trattativa.
Mi insegnava un vecchio commerciante: presentati a trattare e definire l' acquisto con i soldi liquidi in mano, ed offri molto meno della richiesta, appoggia sul tavolo i soldi, fa annusare il profumo dei soldi...... si chiude sempre al prezzo non del richiedente.
4 anni fa chiedeva 29.000 euro, io ne offrii 18.000 lui non volle nemmeno parlarne. Oggi lui mi dice che l'offerta è rivalutabile anche a 18.000, io offro 10 per chiudere a 14, ma ancora una volta non c'è stata risposta.